Skip to main content

Smiles in bolletta e confronti con i vicini per ridurre il consumo energetico

bedroom lamp indoor house
News
Italy

Smiles in bolletta e confronti con i vicini per ridurre il consumo energetico

Studio neuroscientifico di UNITN mostra come convincere gli utenti a cambiare i loro consumi.
Editorial Team

Uno studio del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento rivela che l'uso di comunicazione "emozionale" in bolletta, come faccine arrabbiate e il confronto con i consumi del vicino di casa possono servire come spinta "gentile" per ridurre i consumi energetici.

 La ricerca, intitolata "Emozioni per un consumo energetico sostenibile", ha coinvolto 300 consumatori trentini, dimostrando che un feedback "emozionale" aumenta la consapevolezza sui propri comportamenti. Ciò quindi aumenta la probabilità che il consumatore decida di ridurre il consumo elettrico con una riduzione pianificata di quasi il 3% per cento di kilowattora.

La metodologia sperimentale, basata sulle strategie di nudging, apre nuove possibilità per politiche di marketing e consumo più sostenibili.

Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento
Original source:
Themes
Energy efficiency technologies and solutions