Come integrare le pompe di calore negli edifici residenziali?

Come integrare le pompe di calore negli edifici residenziali?
Le pompe di calore reversibili, che sfruttano il calore proveniente dall'aria, dall'acqua e dal suolo per coprire le esigenze di riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria, sono una delle soluzioni più promettenti per raggiungere l'obiettivo di elettrificare il settore del riscaldamento e raffreddamento degli edifici.
Tuttavia, ci sono ancora ostacoli da superare: l'integrazione con i sistemi di distribuzione esistenti progettati per le caldaie ad alta temperatura e le preoccupazioni riguardanti le prestazioni, i costi operativi e il rumore. Vi è poi la questione economica da considerare, nonostante in molti casi l'installazione di pompe di calore risulti economicamente sostenibile.
Nell'articolo di Eurac Research pubblicato su Ingenio si analizzano gli ostacoli che frenano la transizione da caldaia a pompa di calore, e soluzioni innovative come sistemi progettati come impianti ad anello ad acqua.
Leggi l'articolo completo su Ingenio.
Immagine: Pompa di calore aria-acqua per la produzione di acqua refrigerata in estate e acqua calda in inverno. La pompa di calore è posta in copertura dell’edificio ed è collegata idraulicamente alla centrale termica del vano seminterrato. Edificio caso-studio del progetto H2020 BuildHeat in via della Cittadella 19 a Pinerolo (TO). Credits: Tecnozenith S.r.l.