Skip to main content

Potenziale fotovoltaico urbano: nuova mappa tridimensionale

enea mappa fotovoltaico tool 3d
Tool

Potenziale fotovoltaico urbano: nuova mappa tridimensionale

Sviluppata una mappa catastale ad alta risoluzione interrogabile per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica installabile su tetti.
Editorial Team

I ricercatori dell'ENEA e dell'Università di Napoli Federico II hanno creato una mappa tridimensionale ad alta risoluzione per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica nelle città.

Questo strumento GIS considera vari fattori come la geometria degli edifici, le aree verdi, l'inquinamento dell'aria e le attività umane per quantificare la reale area del tetto disponibile per l'installazione di pannelli fotovoltatici. Questso "catasto solare" è stato sperimentato a Portici, dove è stato stimato che l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti potrebbe generare circa 500 GWh di energia all'anno.

Lo strumento ha interessanti applicazioni: può supportare le amministrazioni locali nella pianificazione energetica basata sulle fonti rinnovabili e nella lotta alla povertà energetica. Inoltre, l'ENEA propone di creare comunità energetiche che utilizzino l'energia solare per la mobilità sostenibile, come la ricarica di veicoli elettrici.

Per maggiori dettagli sullo strumento, visita il sito di ENEA.

Original source