Il certificato energetico LEED per una città sostenibile

Il certificato energetico LEED per una città sostenibile
Il lavoro dei Green Building Council nel mondo in questi anni ha favorito lo sviluppo di edifici che costituiscono la geografia di una vera città sostenibile, destinata ad espandersi e a contaminare altre morfologie urbane nei prossimi anni.
In questo l’Italia si continua a distinguere a livello non solo europeo, ma mondiale, sfoggiando un ottavo posto nella lista stilata annualmente da USGBC dei primi 10 paesi al mondo per edifici certificati con i protocolli energetico-ambientali della famiglia LEED, appunto. Nel 2021 il nostro Paese si posiziona seconda tra i paesi europei, dopo la Spagna, ma è al momento il Paese che presenta la maggior crescita percentuale, a dimostrazione della domanda sempre crescente di edifici green certificati secondo i protocolli LEED.
Questi i dati su base internazionale, tuttavia, un focus lo merita il differenziale di crescita su base annuale degli edifici LEED registrati e poi certificati nel nostro Paese. Il totale progetti LEED in Italia, all’8 aprile 2022 sono 1222, di cui 463 edifici certificati e 759 in corso di certificazione. Passando spesso al raddoppio ad ogni biennio, gli edifici registrati passano dai 42 del 2008 ai 1222 del 2022.
Dati significativi che rappresentano un cambio di passo sostenuto e deciso verso un mondo più sostenibile.
LEED - Leadership in Energy and Environmental Design - è la più diffusa certificazione di sostenibilità degli edifici di parte terza riconosciuta a livello internazionale. Lavora sull’intero processo di realizzazione di un edificio in maniera olistica, partendo dalle prime fasi di concept dalla progettazione fino ad arrivare al completamento della costruzione. L’approccio a LEED incoraggia e stimola l’attuazione della progettazione integrata, ossia una tipologia di progettazione che permette di far coesistere armonicamente la progettazione architettonica e delle componenti specialistiche dell’edificio quali quelle edilizie, strutturali ed impiantistiche, creando un edificio armonioso i cui vantaggi competitivi sono evidenti non solo per chi ci abita, ma per professionisti e imprese. La grande qualità finale del manufatto è dimostrata dal notevole risparmio in termini di costi di gestione e vivibilità rispetto ad edifici tradizionali.
Leggi l´intero articolo qui.